Tassazione Svizzera: Vantaggi Fiscali per Società Estere

Scopri come funziona la tassazione in Svizzera per le società estere e perché conviene costituire una società nel territorio elvetico.

6/24/20252 min read

a river with a bridge and buildings in the background
a river with a bridge and buildings in the background

Tassazione Svizzera: Guida per Chi Vuole Costituire una Società Estera

Costituire una società in Svizzera è una scelta sempre più comune tra imprenditori, investitori e startup europee. Questo interesse crescente è motivato da un sistema fiscale stabile, vantaggioso e altamente competitivo, unito a una burocrazia efficiente e a una posizione geografica strategica nel cuore dell’Europa.

In questo articolo vedremo perché la Svizzera rappresenta una delle giurisdizioni più attrattive al mondo per la costituzione di società estere, focalizzandoci sugli aspetti chiave della tassazione elvetica.

Perché Costituire una Società in Svizzera?

  1. Sistema Fiscale Competitivo
    La Svizzera offre una tassazione su più livelli: federale, cantonale e comunale. Questo permette alle imprese di beneficiare di aliquote fiscali molto più basse rispetto a molti altri paesi europei, con una media effettiva che può scendere fino al 11–14% in alcuni cantoni.

  2. Stabilità e Reputazione
    Il sistema legale e bancario svizzero è tra i più solidi al mondo. Costituire una società in Svizzera offre credibilità internazionale, facilitando l’accesso a finanziamenti e partnership commerciali.

  3. Ampia Scelta di Tipi Societari
    È possibile scegliere tra diverse forme giuridiche, tra cui la SA (Società Anonima) e la Sagl (Società a Garanzia Limitata), adatte sia a grandi imprese che a piccoli business.

  4. Accordi di Doppia Imposizione
    La Svizzera ha firmato oltre 100 accordi di doppia imposizione, rendendo vantaggiosa la gestione fiscale per imprese con attività internazionali.

Tassazione Svizzera: Cosa Sapere

  • Imposta federale sul reddito: al 8.5% per le società.

  • Imposte cantonali e comunali: variano notevolmente; cantoni come Zugo, Nidvaldo e Lucerna offrono le aliquote più basse.

  • Nessuna imposta sul capitale minimo richiesto elevato: per costituire una SA servono CHF 100.000 (versati almeno CHF 50.000), per una Sagl CHF 20.000.

Svizzera e Fiscalità Internazionale

L’adesione agli standard OCSE e lo scambio automatico di informazioni hanno reso la Svizzera ancora più trasparente agli occhi delle autorità internazionali, senza però perdere attrattiva dal punto di vista fiscale. Le Holding e le società di gestione patrimoniale continuano a godere di agevolazioni significative.

Conclusioni

Costituire una società in Svizzera rappresenta un’opzione strategica per chi desidera ottimizzare la fiscalità, accedere a mercati internazionali e operare in un ambiente business-friendly. Tuttavia, ogni progetto necessita di una consulenza personalizzata: la scelta del cantone, la forma societaria e l’attività svolta sono fattori determinanti per una pianificazione fiscale efficace.